Se siete appassionati di grafica, font e anche di “cazzeggio” questa segnalazione fa per voi: c’è una nuova app, si chiama Font Nerd, per divertirsi giocando con i caratteri. L’inventore è il graphic designer Andreas M. Hansen che ha creato un vero e proprio must per gli appassionati del genere. Vi potrete mettere alla prova nel riconoscimento dei vari font, nella scoperta dei type più recenti oppure più semplicemente, nel caso siate indecisi, nella visualizzazione dell’intero alfabeto. Creata da Hansen in due giorni liberi, come ha dichiarato lui stesso, è il gioco giusto per passare un po’ di tempo creativamente.

La storia del graphic design coincide con una visione del mondo che ha accompagnato cambiamenti, rivoluzioni, conquiste e disfatte. E’ il primo pensiero che ci viene sfogliando il volume della Taschen The History of graphic design, volume 1, 1890-1959. Vengono ripercorsi gli sviluppi di questa straordinaria forma d’arte negli anni che vanno dalla fine dell’800 alla metà del ‘900, passando per i numerosi contributi dati; dalla politica all’economia, dal sociale ai mass-media. Sono presenti più di 2000 progetti ed una mole di materiale capace di spiegare cos’ha significato il design grafico per quest’epoca, perché come afferma Helmut Schmid “il design è attitudine”.

Che la grafica sia stata un’arte sono in tanti a ricordarcelo, Toulouse-Lautrec giusto per citarne uno, ma che la grafica lo sia ancora oggi sono in pochi a riuscire ancora a dimostrarlo. Fra questi c’è Peter Stults, un graphic designer di successo con la passione del cinema; crea locandine uniche di film contemporanei scegliendo attori e attrici che poi colloca in scenari totalmente nuovi, come se fossero stati girati tanti anni prima. C’è per esempio James Dean in Drive o Goldie Hawn in Cuore selvaggio.

Non possiamo negare che questa mostra ci piaccia fin dal titolo, ovvero: Revolution. Musica e ribelli 1966-1970. Dai Beatles a Woodstock. Sono passati più di 50 anni da quell’inizio di rivoluzione che rimane ancora memorabile e straordinaria. Crediamo sia indiscutibile il fatto che rappresenti un’esplosione insuperata di creatività nei più svariati ambiti: moda, musica, design, controcultura ecc. ecc. Per chi come noi si occupa di realizzare soluzioni d’immagine non esiterebbe a definirla una vera e propria miniera estetica da cui trarre ancora oggi ispirazione.

Rendiamo omaggio ai protagonisti delle secessioni europee, in mostra fino al 21 gennaio a palazzo Roverella. Impossibile resistere al fascino di Klimt, Horejc, Casorati e tutti gli altri che hanno sovvertito i canoni tradizionali dell’espressione artistica. Uno dei loro obiettivi era quello di creare opere d’arte totali. Un’ambizione irresistibile, non facile da condividere, ma che crediamo debba guidare in ogni caso chi guarda il mondo con occhi creativi. La loro rivista ospitava opere realizzate con i linguaggi più diversi, dalla grafica al design e non solo. Fedeli al motto che campeggia sull’edificio simbolo della secessione: “ad ogni tempo la sua arte e all’arte la sua libertà”.

Siamo in un luogo magico, dove la creatività e l’arte si fanno strada in mezzo al tormento. Non serve pensare quando si visita un posto come questo, ma solo farsi guidare, saranno le idee a venirvi a trovare. Vedrete immagini vostre rispecchiarsi nelle immagini altrui e sensazioni estranee divenirvi familiari. Le idee non hanno etichette, ma prendono forma quando sono realmente libere.