Abbiamo ritrovato queste vecchie note di pubblicità fra le tante chicche, ricerche, prodotti che l’Altini Comunicazioni Grafiche ha accumulato nei suoi 50 anni di attività. Le troverete come gadget insieme a tanto altro nella mostra che stiamo allestendo e che si terrà nella splendida cornice di Villa Litta a Lainate, nel mese di settembre. Un grande evento su cui vi terremo aggiornati e con cui vogliamo celebrare i 50 anni di vita dell’Altini Comunicazioni Grafiche, raccontandone la lunga storia insieme a quella di tutta la grafica italiana.

Ettore Vitale, classe 1936, ha affidato ad un libro-archivio i suoi 50 anni di carriera; il titolo “Segno memoria futuro” è emblematico di una visione del lavoro creativo caratterizzante il pensiero e il metodo originali di uno dei più grandi grafici italiani. Non a caso spesso quelle di Ettore Vitale sono state scelte professionali innovative a rischio di non essere comprese.

Era proprio un testo che mancava, un’antologia per gli addetti ai lavori che raccogliesse la storia della comunicazione visiva da cento anni a questa parte. Lo ha scritto Riccardo Falcinelli e si intitola “Filosofia del graphic design”; si parte dal movimento Arts and Crafts fondato alla fine dell’Ottocento e si conclude con i contributi di Michael Rock ed Ellen Lupton del 1996 e del 1998. Il libro contiene una quarantina di testi di artisti, tipografi, designer e pubblicitari che corrono lungo un secolo segnato per sempre dai loro manifesti. L’autore ci offre generosamente inserti grafici, note, schede, intrecciando l’interesse anche delle altre discipline affini alla grafica, a partire dall’illustrazione.

La figura misteriosa di Maddalena è la protagonista della mostra a lei intitolata e che sarà possibile visitare presso i Musei Domenicani di Forlì fino al prossimo 10 luglio. A noi è piaciuta molto e vogliamo segnalarvela perché se le immagini parlano, quelle che si susseguono in questa imponente galleria urlano. Lo ricorda un verso di D’Annunzio in apertura e lo esprimono le dodici sezioni di quadri che aprono il racconto con l’estetica del dolore legato a questa donna, attraversano la pienezza dei temi iconografici con Giotto, arrivano alla prospettiva umanistica dov’è rappresentata eremita e penitente.

Quest’anno Altini Comunicazioni Grafiche festeggia 50 anni! Tanti ne sono passati da quando siamo nati, nel lontano 1972… stiamo organizzando un importante evento per celebrare 50 anni di arte grafica, di cultura d’impresa e di presenza professionale nel territorio… 50 ANNI DI GRAFICA: DALLE RADICI AL FUTURO, seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane! PS L’immagine pubblicata è di 40 anni fa, festeggiavamo i primi 10 anni di attività senza ancora sapere che saremmo arrivati a 50 con la stessa energia.

C’è ancora tempo fino al 27 marzo per visitare la mostra “Olivetti e l’arte: Jean Michel Folon” ad Ivrea. E’ il secondo di sei appuntamenti voluti per far conoscere al grande pubblico lo straordinario bagaglio di documenti, filmati, fotografie e ancora manifesti, litografie etc. che l’Olivetti ha accumulato nella sua lunga attività, riconoscendo la cultura quale cifra di valore in una società che si evolve. Questa esposizione in particolare è dedicata a Jean Michel Folon che incontrò l’Olivetti grazie all’art director Giorgio Soavi e vi mantenne poi un rapporto duraturo nel tempo.

A marzo, dal 25 al 27, Milano ospiterà un grande appuntamento per il mondo della grafica e non solo. Protagoniste del nuovo festival diffuso saranno: il graphic design, l’illustrazione e la cultura visiva in genere. Tre giorni dedicati a workshop, installazioni, mostre, studio visit e ancora talk, lecture tematiche in cui saranno coinvolte le più importanti istituzioni della città che a vario titolo si occupano di comunicazione visiva, arte e design. Saranno dedicati due hub principali: BASE Milano e Certosa Graphic Village in cui si alterneranno art director, editori, illustratori, gallerie d’arte, case editrici ecc…

Immagini crude, graffianti e perché no anche provocatorie, lontane dai mondi patinati e rassicuranti. Sono quelle scelte dal libro di Susan Pack intitolato “Film Posters of the Russian Avant-Garde”. Le opere provengono dalla collezione privata della stessa Susan Pack che così ci presenta 250 locandine cinematografiche risalenti al periodo pre-staliniano.

Il 2022 è l’anno del nostro anniversario d’oro. Celebriamo 50 anni al servizio dei nostri clienti e ci pregiamo di aver raggiunto un traguardo simile, sinonimo di garanzia e qualità in tutte le nostre forniture. Il nostro successo è dato da un continuo sviluppo, frutto dell’impegno e della dedizione che mettiamo in quello che facciamo; con questa filosofia abbiamo superato anche gli ultimi anni segnati dalla pandemia. Ora si parla di ripartenza… noi vogliamo crederci e ci siamo preparati per il momento, dopo due anni di crisi che ci hanno portato a profonde riflessioni sul nostro mestiere. Abbiamo cercato di farne tesoro e ci siamo rifatti il look per l’occasione, cambiando sede, sempre a Lainate, dove eravamo partiti nel lontano 1972.

Prende spunto dal celebre libro di Albe Steiner “Il mestiere di grafico – oggi” la mostra che si potrà visitare alla Triennale di Milano fino al 23 gennaio prossimo. Una mostra/laboratorio che nasce da una serie di incontri, svoltisi la scorsa estate, fra cui quelli sulla grafica artigiana e sulla grafica programmata. Grazie anche alla collaborazione dell’ AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva, il progetto espositivo riprende alcuni punti fermi del mestiere così come erano stati teorizzati alla fine degli anni ‘80.